Mobilità Elettrica: I vantaggi per la città e per l'ambiente | Newtuscia Italia

2022-12-21 15:49:34 By : Ms. Tina Ge

Inserito da Gaetano Alaimo | Dic 20, 2022 | Arezzo, economia, Firenze, Frosinone, Grosseto, ITALIA, Latina, LAZIO, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Perugia, Pisa, Pistoia, Prato, Rieti, Roma, Siena, Terni, Toscana, Umbria, VITERBO e provincia | 0 |

NewTuscia – E-mobility è il termine utilizzato da alcuni per indicare la mobilità ecologica e da altri la mobilità elettrica. Qualunque sia la definizione l’obiettivo alla base di questa questione semantica rimane lo stesso: la tutela dell’ambiente.

Ad oggi la mobilità elettrica è considerata una delle migliori soluzioni per ridurre l’inquinamento. Il numero di auto elettriche in circolazione è in costante aumento e anche le due ruote a trazione elettrica stanno diventando sempre più popolari.

Diamo un’occhiata ai vantaggi della mobilità elettrica.

I veicoli elettrici sono una delle soluzioni sviluppate per la transizione energetica attualmente in corso in diversi paesi. I vantaggi ecologici sono evidenti:

Oltre ai problemi d’inquinamento atmosferico, l’uso di veicoli elettrici permette di ridurre l’inquinamento acustico nelle città. I veicoli elettrici infatti sono completamente silenziosi, tanto che i produttori hanno creato un apposito rumore artificiale per ragioni di sicurezza. L’e-mobility si inserisce perfettamente nel concetto di smart city. Per ulteriore referenza trovi a questo link le caratteristiche della smart city.

In un contesto di risorse naturali in diminuzione, l’uso dell’elettricità rappresenta una soluzione in previsione di una futura carenza di petrolio.

Si tratta anche di una sfida economica, dato che il consumo di petrolio dell’Italia dipende per la quasi totalità dalle importazioni.

La e-mobility è quindi una via d’uscita dalla nostra dipendenza energetica dagli idrocarburi, il cui prezzo, va ricordato, è indicizzato alla situazione geopolitica globale.

Inizialmente l’auto elettrica fu aspramente criticata per la mancanza di autonomia. Ora i produttori di tutti i tipi di veicoli elettrici (auto, moto, scooter e biciclette) stanno lavorando duramente per offrire modelli sempre più efficienti. Perché? Per convincere anche i più restii delle potenzialità del motore elettrico, soddisfare il maggior numero di persone possibile e per incoraggiare lo sviluppo di questa modalità di trasporto eco-responsabile.

Oggi l’autonomia della batteria è nettamente superiore e la potenza del motore non ha nulla da invidiare a un modello a combustione. Infatti, la potenza di accelerazione di un veicolo elettrico è molto maggiore.

Alcuni modelli sono in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi. L’efficienza energetica è sicuramente uno dei punti di forza della mobilità elettrica: 70% di efficienza per un’auto elettrica rispetto al 40% di un’auto a combustione.

Inoltre, la rete di stazioni di ricarica è in costante crescita. Esistono 32.776 punti di ricarica pubblici, senza contare i punti di ricarica privati installati in alcuni parcheggi (grandi magazzini, campeggi, hotel, ecc.) e messi a disposizione di tutti.

Grazie a tutti questi vantaggi e al suo spessore eco-responsabile, la mobilità elettrica continua ad attrarre investimenti significativi da parte dei produttori e anche aiuti statali.

Giornalista iscritto all'Albo dal 2002. Ha collaborato al Messaggero di Viterbo per 4 anni. Ha diretto prima Ontuscia.it e dal 2008 dirige NewTuscia.it. A Tele Radio Orte e Radio Roma Television conduce "Luce Nuova sui fatti", trasmissione settimanale di approfondimento tematico in onda il venerdì alle 20.30

Via Santa Maria della Grotticella 77/b 01100 Viterbo, Lazio

Sito realizzato da Digymarketing – Digitalizza la tua azienda!